Nel cuore di Padova la degustazione è all'insegna dei sapori autentici
Padova, una città d'arte, una meraviglia tutta italiana di bellezze artistiche e culturali, candidata per il 2019 a diventare Patrimonio Unesco dell'Umanità come Urbs Picta, ossia città dipinta, con diversi luoghi simbolo e la focalizzazione sul tema della pittura e delle opere d'arte. Se il Trecento padovano è stato segnato dalle opere di Giotto, il Quattrocento è stato scolpito da Donatello che trasformò la città in uno dei principali centri del Rinascimento.
Padova è tra le piccole città più visitate, anche solo per un weekend. Una città vivace, elegante, ricca di storia e che sa essere allo stesso tempo trendy e tradizionalista. Una città che affascina, tanto da far innamorare lo stesso Shakespeare che proprio a Padova ha ambientato La Bisbetica Domata. Un centro storico che si caratterizza non solo per la sua storia e per la sua bellezza ma anche per il suo ruolo aggregativo: se di giorno le piazze ospitano i mercati, di sera è il luogo di ritrovo per gustare aperitivi e piatti tipici.
Nel bel mezzo del centro storico si trova uno dei simboli storici di Padova, il mercato coperto più antico d'Europa che riflette l'anima commerciale della città: il Palazzo della Ragione conosciuto anche come il Salone. L'affascinante edificio vanta una Sala Pensile decorata da oltre 500 affreschi e una serie di negozi e botteghe sotto il Salone. In passato fu sede del tribunale cittadino, oggi ospita numerosi eventi. Tra questi vi è Il Salone dei Sapori, una kermesse enogastronomica dedicata a coloro che amano il buon cibo, il buon vino e i sapori autentici del territorio.
Un proverbio recita: Venezia la bella, Padova sua sorella. Se il cuore veneziano dell'aperitivo è rappresentato dai tipici locali conosciuti come bacari, dove consumare ombra (un bicchiere) e cicchetto (uno spuntino), Padova non è certo da meno. L'allegra e frizzante città è la regina degli aperitivi e degli spritz. Il Veneto, terra di vitigni, è la patria del vino grazie alle sue zone di produzione di vini DOC che lo portano a scalare ogni anno i vertici della classifica dei migliori vini italiani.
Un territorio che grazie ai suoi prodotti è capace di diffondere la cultura del gusto, dei sapori: quelli antichi e tradizionali oppure rivisitati secondo una sensibilità più moderna. Una grande varietà di eccellenti prodotti padovani le cui radici affondano in una cultura contadina, nella fertilità del territorio, nell'uso di antiche e tradizionali tecniche di lavorare carne e formaggi. Da tutto questo nasce un panorama di sapori: radicchio, asparagi, olio, vino, Prosciutto Veneto Berico Euganeo Dop, salame, cotechino e la famosa Gallina Padovana conosciuta in tutto il mondo fin dal 1600.
La carellata di specialità del territorio padovano è sicuramente molto più ampia di quello che potete trovare in questa sezione e un'occasione per poterle conoscere e degustare è offerto dalla kermesse enogastronomica Il Salone dei Sapori a Padova. Un viaggio a Padova dal 8 al 12 maggio rappresenta il modo migliore per poter scoprire la città, la sua storia all'insegna del buon cibo e del buon vino.
Il Salone dei Sapori a Padova è un evento gratuito aperto a tutti i cittadini, turisti e appassionati di enogastronomia. Un luogo storico del commercio padovano, il Palazzo della Ragione, diventa il punto di partenza di queste cinque giornate di maggio dedicate alla degustazione e all'acquisto dei prodotti del territorio. Chef stellati, esperti di settore, show cooking, degustazioni, talk e convegni animeranno questo food festival per raccontare il territorio e le sue delizie e per diffondere la cultura del gusto.
Il cibo diventa il protagonista de Il Salone dei Sapori, una grande festa dedicata al tesoro inestimabile dei sapori del territorio e delle zone limitrofe, arricchita con tantissime iniziative. Un modo per trascorrere e scoprire la vera anima della città degustando i suoi sapori autentici. Un grande evento capace di unire Gusto e Scienza in maniera innovativa. La cultura del buon cibo diventa un'occasione per promuovere e approfondire i temi di attualità legati alla sostenibilita della produzione e alle diverse iniziative adottate per aiutare l'ambiente.
A guidare questo progetto c'è lo chef stellato Antonino Cannavacciuolo e tanti altri professionisti del territorio che contribuiranno a promuovere la cultura del gusto. Ma Padova si anima anche con tante iniziative fuori dal Salone, fra aperitivi, degustazioni e spettacoli in piazza che coinvolgono locali e ristoratori. Il Salone dei Sapori a Padova vi aspetta per assaporare 800 anni di cultura e tradizioni, prelibatezze e sapori, in un'unica ed eccezionale manifestazione adatta ad ogni tipologia di pubblico. Per scoprire tutte le iniziative e gli eventi de Il Salone dei Sapori, visita il sito salonesapori.it
Palazzo della Ragione, Piazza della Frutta, Piazza delle Erbe - Padova
dal 8 maggio al 12 maggio 2019
Intera giornata. Per informazioni su orario e programma giornaliero, visita il sito ufficiale.
Gratuito
Il centro di Padova è Zona a Traffico Limitato e la circolazione è consentita solo a veicoli in possesso di autorizzazione. Per raggiungere il centro storico è possibile utilizzare i diversi parcheggi della città.
La stazione di riferimento è quella di Padova. Per raggiungere il centro si può scegliere di prendere un taxi, un autobus oppure a piedi, circa 20 minuti di camminata.
L'aeroporto più vicino è quello di Venezia Marco Polo, distante da Padova circa 44 km. Da qui si può raggiungere la città nei seguenti modi:
Imposta il navigatore e calcola il percorso per raggiungere Padova.