Ad Offida è sempre festa con Lu Bov Fint
Siamo ad Offida un antico borgo marchigiano in provincia di Ascoli Piceno, situato su uno sperone roccioso tra le valli del Tesino e Tronto. Un paese affascinante, raggiungibile attraverso un percorso panoramico tra le colline del Piceno e con un interessante centro storico racchiuso dalle mure castellane risalenti al XII secolo. Considerato uno dei borghi più belli d'Italia, Offida è noto per l'antica arte del merletto a tombolo, la cui tradizione è ancora oggi tramandata di generazione in generazione ed è visibile nei diversi ricami e laboratori presenti nelle vie del caratteristico centro storico.
Offida è conosciuto anche per il suo tradizionale e divertente Carnevale, considerato tra i più spettacolari d'Italia. Il Carnevale di Offida ha origine antichissime e ogni anno si ripete seguendo lo stesso rituale. Una festa molto sentita da tutta la popolazione e dalle congreghe storiche di Offida che partecipano alla baldoria carnevalesca con i loro stendardi, colori e divisa.
Il Carnevale offidano inizia ufficialmente il 17 gennaio, giorno di S. Antonio Abate e da lì prosegue seguendo un rituale programma: la Domenica degli Amici, la Domenica dei Parenti, i Veglionissimi, Lu Bov Fint e la sfilata dell'ultimo giorno conosciuta come Vlurd. Un'autentica festa del popolo tra musica, tradizioni, allegria e convivialità. Il Carnevale di Offida è storia, tradizione e divertimento, capace di coinvolgere tutti. Uno dei momenti più caratteristici è la giornata del Bove Finto di Offida, che si svolge il venerdì grasso nelle prime ore del pomeriggio.
Il centro storico di Offida diventa un palcoscenico affascinante e divertente, tra colori, maschere e inebrianti profumi di prelibatezze della cucina locale. Tra un veglione e l'altro, sfilate e musica, non possono mancare i dolci simbolo del carnevale marchigiano. E allora ecco una succulenta carellata di cicerchiata, frappe, castagnole, bombe, arancini e ravioli dolci, tutti rigorosamente fritti. Perchè a Carnevale si sa, ci si lascia trasportare dall'allegria e dai peccati di gola. Tra i dolci tipici di Offida, che generalmente si preparano a Carnevale, ci sono i golosi funghetti dolci realizzati con farina, zucchero, acqua e semi di anice.
Durante i festeggiamenti carnevaleschi e la giornata del Bove Finto, conosciuto in dialetto come Lu Bov Fint, non può mancare il vino. Ad Offida il vino è di casa. Il territorio è la patria del vino piceno e marchigiano. Offida è il centro di produzione di pregiati vini DOCG come Pecorino, Passerina e Offida Rosso, e di vini DOC come Rosso Piceno, Falerio e Terre di Offida. Un nettare divino che si abbina ai tradizionali piatti della gastronomia offidana e accompagna i festeggiamenti del Bove Finto di Offida.
Il Carnevale di Offida è un Carnevale storico della zona del Piceno. Le sue origini risalgono probabilmente intorno al 1500 con scopi propiziatori, per il rinnovamento e fertilità della terra e per l'inizio della primavera. Una festa storica che si svolge con regole ben precise e un ricco programma di eventi. Tra i momenti più significativi si inserisce l'antica manifestazione del Bove Finto, che annualmente, ogni venerdì grasso, coinvolge tutti gli abitanti del paese e i diversi visitatori in una sorta di corrida.
Un finto Bove, costruito con un'intelaiatura di legno e ferro, ricoperto da stoffa, viene fatto sfilare per le vie del paese con ritmi incalzanti, movimenti repentini e rotatori per imitare quelli del vero animale. Una manifestazione che conserva le sue tradizioni, la sua identità popolare. Secondi alcuni, l'origine è da attribuire alle antiche corride introdotte dagli spagnoli durante la loro dominazione in Italia, mentre secondo altri, si riferisce ad una tradizionale usanza di allietare le tavole dei poveri offrendo loro la carne del bue ucciso. Divertimento, allegria, gastronomia locale e soprattutto vino, allietano il venerdì grasso offidano.
centro storico Offida - Ascoli Piceno
Informazioni complete su programma e orari del Carnevale storico di Offida sul sito ufficiale.
stazione di Offida-Castel di Lama
da Roma stazione Tiburtina prendere gli autobus di Adriabus. Per orari e informazioni clicca qui.
Imposta il navigatore e calcola il percorso per raggiungere Offida.