Il territorio e tutto il sapore del mare di Lignano
Lignano, in provincia di Udine rappresenta una delle più note e frequentate località balneare del Friuli Venezia Giulia. Lignano è una lunga lingua di spiaggia, una piccola penisola nel nord del mare Adriatico. Ha un uguale distanza sia da Venezia che da Trieste ed è famosa per le sue lunghissime e dorate spiagge e per le sue infrastrutture, motivo per il quale ormai da diversi anni si fregia del riconoscimento della Bandiera Blu.
Il territorio di Lignano Sabbiadoro era abitato fin dai tempi dei Romani che in queste terre avevano costruito un presidio militare per controllare l'intera laguna. Sembra che il suo nome derivi da lupo, animale che in passato popolava il territorio. Oggi Lignano è una meta turistica preferita sia per le famiglie sia per i giovani che in questa località trovano divertimento, relax, strutture e confort di cui hanno bisogno.
Lignano però non è solo meta di vacanze estive. La località offre la possibilità di intraprendere escursioni lungo la laguna e ammirare le sue riserve naturali, la fauna e la flora del regno lagunare e la bellezza paesaggistica di una natura incontaminata. Lignano nasce come piccolo borgo di pescatori e proprio sui prodotti ittici che si basa la sua gastronomia. Una tradizione culinaria, un profumo di mare che è possibile scoprire attraverso la Festa delle Cape che ogni anno anima la località balneare di Lignano.
Il territorio di Lignano è da generazioni legato all'attività della pesca. I prodotti ittici principali sono quelli tipici dell'Adriatico, come anguille, sogliole, spigole, orate, molluschi, gamberi, ecc. che, in questi bassi fondali, trovano il loro habitat favorevole. La maggior parte dei pesci vengono pescati lunghe le coste istriane, nel Mar Adriatico e nel Golfo di Trieste.
Lignano offre numerose possibilità per gustare il pesce friulano attraverso i numerosi locali capaci di accogliere le diverse esigenze del pubblico. Dal ristorante tipico a quello più moderno e ricercato, tante le offerte e in ognuno è possibile scoprire tutto il sapore del pesce di mare e della laguna. In passato il territorio era caratterizzato da particolari costruzioni, i cosiddetti casoni, ossia delle tipiche case dei pescatori costruiti con canne e legno.
Oggi i casoni sono stati riadattati a caratteristici ristoranti nei quali è possibile assaporare tutta la freschezza del pesce friulano e sorseggiare un calice di vino locale. Ogni anno Lignano dà la possibilità di conoscere le prelibatezze ittiche del suo mare cucinate secondo antiche tradizioni culinarie attraverso la Festa delle Cape.
La Festa delle Cape nasce nel 1984 grazie ad alcuni pescatori professionisti con lo scopo di promuovere il valore dei prodotti ittici dell'Adriatico e dei suoi frutti di mare. Il ricavato è devoluto in beneficenza. Lignano aspetta tutti i buongustai che vorranno immergersi tra i profumi di mare. Una piacevole occasione per scoprire, attraverso i diversi stand, le tradizioni culinarie, i golosi molluschi e i frutti di mare serviti in squisite ricette.
Un ricco menu di pesce fresco pescato da pescatori professionisti lungo le coste adriatiche. Pevarasse o vongole, sarde in saor, alla griglia o inpanate, calamari fritti, seppiolini, baccalà e filetti di alici. Tra i protagonisti della festa non mancheranno le cappelunghe o cannolicchi conditi con aglio, sale, olio e prezzemolo. Lignano vi aspetta in occasione della Festa delle Cape e, dopo aver gustato la freschezza del pesce, godetevi una bella passeggiata sulla lunga spiaggia dorata.
Piazza Marcello d'Olivo - località Lignano Pineta, Lignano Sabbiadoro (Udine)
2 - 3 - 9 - 10 marzo 2019
per gruppi o comitive possibilità di prenotare il proprio posto. Per ulteriori info vai al sito dell'evento.
ingresso gratuito
Prendere l'autostrada A4 Venezia - Trieste oppure l'autostra A23 Tarvisio-Venezia. Uscita Latisana e proseguire sulla SS354 per Lignano
Linea Ferroviaria Trieste-Venezia, stazione Latisana. Raggiungere la località utilizzando i collegamenti autobus di linea
Lignano è raggiungibile in pulman da Venezia, Treviso, Belluno o Udine.
Per maggiori infomazioni su orari, biglietti e prenotazioni, clicca qui.
Imposta il navigatore e calcola il percorso per raggiungere Lignano.