A colpi di polenta e maccheroni
Tossignano e Borgo Tossignano sono due paesi in provincia di Bologna che distano tra loro 3 km. Sorgono su una dorsale rocciosa conosciuta come Vena del Gesso, la quale è situata sulla vallata del Santerno. Borgo Tossignano si trova nel fondovalle ed è il capoluogo comunale, mentre Tossignano, nato intorno ai resti di un castello feudale, è situato su uno sperone di gesso. Il territorio è molto suggestivo, ricco di paesaggi unici, panorami mozzafiato ed è meta di attrazione ed escursionismo.
Entrambi i borghi hanno un'origine antica e questo è dimostrato da alcuni reperti appartenenti all'epoca villanoviana, rinvenuti duranti alcuni scavi archeologici effettuati negli anni Cinquanta e conservati oggi nel museo di Imola. Visitare Borgo Tossignano e la sua frazione Tossignano vuol dire immergersi non solo nell'indiscutibile bellezza della natura ma assaporare tutti i sapori della valle del Santerno e partecipare alle numerose manifestazioni gastronomiche che arricchiscono tutto l'anno il calendario degli eventi dei due paesi.
Tra gli appuntamenti più attesi dell'anno in cui scoprire i colori, i sapori e le antiche tradizioni di Borgo Tossignano e Tossignano c'è sicuramente l'allegria e la bellezza del Carnevale. E qui nei due borghi, il martedì grasso si festeggia con la Festa della Polenta a Tossignano e la Sagra dei Maccheroni a Borgo Tossignano.
Il territorio offre non solo bellezze naturali ma anche tradizione, storia e cultura enogastronomica, tanto che le località fanno parte della "Strada dei Vini e dei Sapori dei Colli d'Imola". La cultura gastronomica è quella tipica della tradizione romagnola. Le ricette provengono da una cucina tipicamente familiare, dalla genuinità dei prodotti dell'orto, dagli allevamenti dei bovini, dai prodotti tipici della terra. E allora ecco che troviano prelibatezze a base di funghi e tartufi, paste fresche lavorate a mano, salumi, formaggi e dolci tipici.
Piatti della tradizione all'insegna della genuinità che si possono gustare nei tanti agriturismi, ristoranti e trattorie del territorio oppure acquistare nelle diverse botteghe dei prodotti tipici, presenti a Borgo Tossignano e nella sua frazione Tossignano. Se durante il periodo di Carnevale vi trovate a trascorre un weekend in uno dei due borghi, scoprire i menù tradizionali e l'antica rivalità che lega i due territori non è così difficile. L'importante è partecipare senza far distinzione alla Festa della Polenta e alla Sagra dei Maccheroni.
Durante il periodo di carnevale Tossignano e Borgo Tossignano si uniscono nella Festa della Polenta e la Sagra dei Maccheroni. La leggenda racconta che le due sagre nacquero a seguito di uno sgarbo nel 1901 quando un borghigiano pestò il piede di un tossignanese scatenando l'ira dei concittadini. I borghigiani si risentirono e boigottarono la Festa della Polenta celebrata fin dal 1622, organizzando, per dispetto nella stessa giornata, la Sagra dei Maccheroni.
La pace tra i due paesi avvenne dopo decenni, ma rimase la tradizione di organizzare entrambe le feste nella stessa data, scambiandosi le rispettive specialità: maccheroni al ragù a Borgo mentre a Tossignano la polenta con ragù di carne di suino e formaggio. Il rituale è sempre lo stesso da anni. Il martedì grasso, ultimo giorno di Carnevale, quando finisce l'ultima celebrazione della messa, si dà avvio in piazza all'accensione dei fuochi su cui vengono posti grandi calderoni di rame. Maccheroni e polenta vengono distribuiti gratuitamente a tutti i paesani e visitatori. Non mancheranno spettacoli in maschera e musica ad allegrare le feste. Fate posto alla pancia perchè vi aspetta una grande abbuffata!
5 marzo 2019
Sagra dei Maccheroni - Borgo Tossignano
Festa della Polenta - Tossignano
gratuito
Per maggiori informazione visita il sito della pro loco o del comune.
Prendere l'autostrada A1 o A14 direzione Bologna. Uscire al casello di Imola e prendere la SP610
Scendere alla stazione di Imola, linea ferroviaria Bologna-Ancona, distante da Borgo Tossignano 15 km. Proseguire con bus linea extraurbana. Per maggiori informazioni su orari, collegamenti e biglietti clicca qui.
Da Imola e Bologna partenza pullman ogni ora. Il trasporto è gestito dalla società TPER. er maggiori informazioni su orari, collegamenti e biglietti clicca qui.
Aeroporto di Bologna - distante circa 41 km
Imposta il navigatore e calcola il percorso per arrivare a destinazione.