Il panforte di Siena IGP si caratterizza per il suo gusto fortemente orientato dalla grande quantità di spezie che troviamo nell'impasto.
Il panforte di Siena IGP può avere una forma rotonda o quadrata, con uno spessore di 1 cm e mezzo circa, dal peso che va dai 66 grammi ai 6 kg. Può essere bianco ricoperto di zucchero, a velo o nero. Al taglio l'impasto risulta morbido, di sapore intenso, grazie alle spezie con il quale si fa l'impasto nelle versione nera e, meno intenso nella versione bianca.
Il panforte di Siena IGP è un prodotto molto antico risalente all'anno 1000 quando era conosciuto come pane natalizio, pane aromatico o pan pepato. La preparazione era riservata solo agli specializzati dell'epoca, ed era un prodotto destinato solo alle tavole dei nobili. La versione bianca, chiamata e venduta anche con il nome di "Panforte Margherita", nasce quando la Regina di Savoia Margherita andò a Sienam, dove gli venne dedicato un pan pepato più delicato senza melone e con zucchero vanigliato anziche pepe nero.
Il panforte di Siena IGP viene realizzato con alcuni ingredienti che sono obbligatori sia nel tipo bianco che in quello nero, e sono: la farina del tipo "0", la frutta secca (mandorle dolci intere e non pelate), quella candita (cedro e scorze di arancia, per il Bianco; melone per il Nero), lo zucchero, il miele e le spezie (noce moscata e cannella), ostie di amido che vanno a costituire la base. Sono assolutamente vietati conservanti e additivi. Gli ingredienti vengono miscelati e l’impasto ottenuto viene porzionato e pesato. Infine cotto in forno a 200-230°C per 13-45 minuti a seconda della pezzatura.
Il panforte di Siena IGP si conserva molto a lungo in luoghi freschi e asciutti. Dolce tipico della tradizione natalizia, oggi viene consumato tutto l'anno e pian piano sta entrando come ingrediente, all'interno di alcune ricette regionali creative e innovative.