Ritocchini a Rate: a Cosa Non Rinunciano le Donne
Anche in questo periodo di crisi, la
chirurgia estetica sembra essere un bene di fondamentale importanza al quale le famiglie italiane non sono disposte a rinunciare.
Zigomi pieni da bambina,
labbra carnose da baciare,
occhi senza rughe: sono questi i nuovi bisogni primari degli italiani che andrebbero inseriti nel prossimo paniere.
Ma la crisi è innegabile e si fa sentire ormai ovunque, così, per non dover rinunciare al tanto amato ritocchino, c'è chi decide di pagarlo a rate.
"L'impatto della crisi è stato devastante - ammette
Andrea Grisotti, presidente della Società italiana di chirurgia plastica, ricostruttiva ed estetica -. All'inizio, tre anni fa, non la sentivamo; ma ora gli italiani si rendono conto che i soldi stanno finendo e chiudono i cordoni della borsa. Gli interventi sono calati del 40 per cento rispetto a due anni fa".
A pagarne lo scotto sarebbero proprio gli interventi chirurgici:
seno, naso, palpebre sono tutte operazioni che si aggiranto intorno ai 5mila euro. Crescono invece le iniezioni di botox e di acido ialuronico per labbra e zigomi che, pur necessitando di periodici ritocchi, costano indubbiamente meno.
Proprio per far fronte a questa esigenza, diverse banche e finanziarie hanno pensato a dei pacchetti offerte che rispondano a questo genere di bisogni. Un intervento di chirurgia estetica si può oggi
rateizzare fino a un periodo di due anni, proprio come si faceva fino a poco tempo fa per casa e auto.
Leggi ancheAlle ricerca dei rimedi naturali per la celluliteCrema viso: come applicarlaI 5 alimenti che ti rendono più attraente