Panino in Pausa Pranzo per un Pasto Completo e Leggero
Un gustoso panino in pausa pranzo
Se ben studiato, il solito
panino mangiato di fretta in
pausa pranzo può diventare un
pasto completo e leggero.
Purtroppo è la verità. Quando si lavora, specie a
pranzo e durante la settimana, mangiare con ordine ed evitare aumenti di peso o noiose ripetizioni dello stesso identico piatto, non è semplicissimo. Ma se si punta sui
panini… tutto cambia. Una varietà infinita di condimenti e di colori vi daranno la sensazione di cambiare pasto ogni giorno, nutrendovi con tutto quello di cui l’organismo ha bisogno. Perché il
panino equivalga a un
perfetto pasto completo, però, bisogna tener conto di qualche piccolo consiglio.
Per sostituire degnamente un pasto, un
panino in pausa pranzo deve fornire circa 500 calorie, e considerando che una rosetta media ne offre più di duecento,
i ripieni vanno evidentemente
dosati con cura. Ciò significa che la
quantità corretta di formaggio si aggira intorno ai
30-40 grammi, mentre il condimento principe, ovvero il pollo, la fesa di tacchino, il roastbeef o qualsiasi altro
salume vogliate metterci… deve restare sui
50 grammi.
Panino in pausa pranzo: cosa dicono i nutrizionisti
[caption id="attachment_25339" align="alignnone" width="800"] Panino soffice[/caption" /]
Secondo i nutrizionisti, anche una piccola
frittata, o una fetta di
carne panata tra due fette di
pane integrale è un ottimo pasto completo, mentre, se siete sportivi o non v’importa troppo di una linea perfetta potrete sbizzarrirvi con dosi maggiori di grana, stracchino, robiola o quant’altro.
Naturalmente, copiose quantità di
salse come maionese, senape e ketchup, andrebbero
rigorosamente evitate da chi è a dieta, mentre quantità modiche che insaporiscono il vostro panino senza che gli ingredienti affoghino, vanno sempre bene.
Sbagliare le dosi è infatti il motivo per cui i panini a volte appesantiscono e sono di difficile digestione. Dunque un consiglio… da ora
preparate i vostri panini in casa perché, come scoprirete, se ne possono fare a centinaia e tutti deliziosi. I panini dei bar sono sempre composti da tanto pane, poche proteine, la fettina di prosciutto o di formaggio è spesso smilza, e c’è una solitaria foglia di insalata, a volte persino appassita.