Dieta per la carenza di ferro
Esistono diete dimagranti e
diete per risollevare l'organismo in un periodo in cui è debilitato. Un esempio è la
dieta per carenza di ferro, di
magnesio o anche di
calcio. La
carenza di ferro è un problema piuttosto comune ma non è assolutamente da sottovalutare. Stanchezza e spossatezza sono i primi campanelli d'allarme quando si parla di
ferro basso, fino ad arrivare pesino a problemi di anemia. In realtà seppur seguendo una dieta equilibrata e completa, non è così semplice raggiungere con l'alimentazione dei corretti livelli di ferro.
Se si considera che 100 g di legumi secchi contengono già 6-8 mg, che la stessa quantità di spinaci ne dà circa 3 mg e che moltissimi altri alimenti sono ricchi di ferro, si potrebbe pensare che raggiungere la giusta quantità giornaliera di ferro (12-15 mg) sia un gioco da ragazzi. In realtà non è così, perché il nostro organismo assorbe soltanto una piccola parte del ferro introdotto con l'alimentazione.
Nelle carni, nel pesce e in altri alimenti di origine animale, il
ferro è presente in una particolare forma chimica, detta
ferro "eme", che viene assorbita molto bene; nei prodotti vegetali, invece, la troviamo in
forma "non eme", il cui assorbimento è più basso e viene influenzato da una serie di fattori diversi. Ad ogni modo, in una
dieta corretta, è importante che le fonti di ferro siano ben equilibrate. Di seguito, vi indichiamo una
dieta tipo da seguire se soffrite di
carenza di ferro.
LUNEDÌ
- Colazione: una fetta di castagnaccio (100 g), un bicchiere di spremuta d'arancia (80 g), 1 mela
- Spuntino: 2 quadretti di cioccolato e 30 g di pane
- Pranzo: pasta con sardine e pachino, 100 g di spinaci al vapore
- Merenda: cracker (25 g)
- Cena: roast-beaf (100 g) con patate (100 g), 100 g di catalogna al vapore
MARTEDÌ
- Colazione: 1 muffin al cioccolato (70 g), un bicchiere di spremuta di pompelmo (80 g), 1 pera
- Spuntino: Un probiotico, 1 mela
- Pranzo: Trancio di salmone (150 g), insalata di sedano, pomodori, pane integrale (50 g), 1 mela
- Merenda: succo di mirtilli
- Cena: Pinzimonio di verdure crude (150 g) con emulsione di succo di limone e olio; uovo in camicia con 100 g di zucchine e 50 g di pane integrale
MERCOLEDÌ
- Colazione: 60 g di panini al latte
- Spuntino: 2 quadretti di cioccolato e 30 g di pane
- Pranzo: prosciutto crudo magro (70 g) e 4 fichi con una piadina, insalata verde mista (150 g) con olio e limone
- Merenda: cracker (25 g)
- Cena: minestra di lenticchie (150 g), 100 g di merluzzo al vapore, radicchio e pomodori in insalata (150 g), 30 g di pane integrale
GIOVEDÌ
- Colazione: una fetta di castagnaccio (100 g), un bicchiere di spremuta d'arancia (80 g), 1 mela
- Spuntino: un probiotico, 1 pera
- Pranzo: riso (80 g) con piselli (60 g), cavolfiore lessato (150 g) condito con olio
- Merenda: succo di mirtilli e un pacchetto di cracker
- Cena: passato di verdura (150 g), pomodori (100 g), macedonia mista senza zucchero (100 g)
VENERDÌ
- Colazione: 1 muffin (70 g), un bicchiere di spremuta di pompelmo (80 g), 1 pera
- Spuntino: 1 banana e 1 cracker
- Pranzo: pasta al pomodoro (70 g), misticanza (150 g) con 2 noci e 30 g di grana; 150 g di uva
- Merenda: una manciata di muesli
- Cena: un uovo con formaggio, carpaccio di carciofi (150 g) con olio e 20 g di grana, 30 g di pane integrale
SABATO
- Colazione: panino al latte (60 g) con 30 g di marmellata di albicocche, 2 kiwi, una tazza di tè con 15 g di mele
- Spuntino: un probiotico, 1 mela
- Pranzo: dadolata di tonno fresco (200 g) con olio e timo, ratatouille di verdure (150 g) e pane integrale (30 g)
- Merenda: succo di mirtilli e un pacchetto di cracker
- Cena: gnocchi al cacao con fonduta, bietole lessate (150 g) con olio e limone, una fettina di strudel (80 g)
DOMENICA
- Colazione: una fetta di castagnaccio (100 g), un bicchiere di spremuta d'arancia (80 g), 1 mela
- Spuntino: 2 quadretti di cioccolato e 30 g di pane
- Pranzo: sardine con insalata mista di sedano, finocchi, arance (tot.150 g) e 2 noci, 50 g di pane integrale
- Merenda: 25 g di cracker
- Cena: minestrone di cereali (40 g) e legumi (70 g), ricotta 80 g, radicchio e pomodori in insalata (tot.150 g), 30 g di pane integrale
Questa
dieta è stata studiata per fornire poche calorie, così da aiutare il naturale dimagrimento di chi vuole perdere qualche chilo; ma è perfettamente bilanciata e adatta a chi soffre di
carenza di ferro. Buona
dieta!