Cosmetici naturali e prodotti biologici
Quando parliamo di
cosmetici naturali, e più in generale di
cosmesi naturale, ci riferiamo a quei
prodotti biologici con base vegetale ma non solo.
Per la realizzazione di
cosmetici possono essere impiegate più di 5000 sostanze, di cui almeno 1000 sono
naturali o derivate da fonti naturali.
Nei
cosmetici naturali, come nei
cosmetici in generale, ci troviamo di fronte a emulsionanti, tensioattivi, conservanti e altre sostanze di varia natura.
È fondamentale, dunque, leggere attentamente la descrizione del contenuto in sostanze vegetali. Nella migliore delle ipotesi, i
prodotti definiti
"naturali", contengono al massimo il 10% di sostanze vegetali reali, e dosi variabili di sostanze ottenute per trasformazione di prodotti vegetali.
Cosmetici naturali: caratteristiche
I
prodotti naturali (
biologici) sono creati tramite l'utilizzo di materie prime rinnovabili e vegetali, provenienti da
agricoltura biologica o dalla raccolta di piante spontanee, tutte dermo-compatibili così da salvaguardare la salute dei consumatori. Con i
prodotti biologici è possibile preparare non solo
cosmetici, ma anche shampoo, creme e maschere di bellezza realizzate con semplici ricette fai da te.
Cosmetici naturali: i principi attivi
Non è da sottovalutare neanche il basso impatto ambientale, dal momento che i
prodotti biologici non lasciano residui tossici nelle acque. Un punto a favore per il
biologico è anche il suo packaging. Per quanto riguarda gli imballaggi del
prodotto biologico, infatti, le principali caratteristiche sono:
- Presenza di un principio attivo naturale, come gli olii essenziali o estratti vegetali.
- Presenza di eccipienti naturali, come olio d'oliva o grassi vegetali e assenza di eccipienti derivati dal petrolio (come paraffina o petrolatum).
- Presenza di adiuvanti e additivi naturali come l'acido citrico, usato come conservante e oli essenziali per la profumazione del prodotto.
Non contenendo conservanti sintetici, i
prodotti biologici hanno una scadenza a breve termine; di media, un prodotto comune, dovrebbe essere consumato in 3-4 mesi senza sbalzi di temperatura e al riparo dalla luce diretta.
Cosmetici naturali: prodotti per bambini
Lo strato cutaneo della pelle dei bambini è particolarmente sottile e le ghiandole sebacee sono scarsamente attive. Quindi la pelle dei bambini, essendo più delicata, nei primi mesi di vita va protetta con del semplice amido di riso da aggiungere nel bagnetto.
L'olio extravergine di oliva, ricco di squalene, è più adatto per pulire la pelle e, soprattutto, il cuoio capelluto per la crosta lattea. Gli oleoliti di camomilla e di calendula, ricchi di sostanze lenitive e antiarrossamento, si usano come oli da massaggio.
Leggi anche
Olio antirughe di mosqueta
Labbra screpolate? Curatele con la maschera al miele
Rimedi naturali per borse e occhiaie